Privacy Policy
Ultimo aggiornamento: 1 Marzo 2025
1. Introduzione
La presente Privacy Policy descrive come Infisium ("noi", "nostro" o "Infisium") raccoglie, utilizza e condivide le informazioni personali quando si utilizza il nostro sito web (www.infisium.it) e il nostro software di gestione per produttori di infissi e serramenti (collettivamente, il "Servizio").
Leggendo questa Privacy Policy, l'utente sarà informato su come trattiamo i suoi dati personali e sui diritti che può esercitare in relazione ad essi.
2. Titolare del Trattamento
Il titolare del trattamento dei dati personali è Infisium, con sede legale in Via Roma 123, 00100 Roma, Italia.
Per qualsiasi domanda relativa alla presente Privacy Policy o al trattamento dei dati personali, è possibile contattarci all'indirizzo email: privacy@infisium.it.
3. Dati Personali Raccolti
Raccogliamo diversi tipi di informazioni dagli utenti del nostro Servizio, tra cui:
- Dati di identificazione: nome, cognome, indirizzo email, numero di telefono, posizione lavorativa.
- Dati aziendali: nome dell'azienda, partita IVA, indirizzo, settore di attività.
- Dati di utilizzo: informazioni su come e quando si utilizza il nostro Servizio, inclusi log di accesso, attività dell'utente, preferenze e impostazioni.
- Dati tecnici: indirizzo IP, tipo e versione del browser, impostazioni del fuso orario, tipi e versioni di plug-in del browser, sistema operativo e piattaforma.
- Cookie e tecnologie simili: utilizziamo cookie e tecnologie simili per raccogliere informazioni sul comportamento di navigazione. Per ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo, consultare la nostra Cookie Policy.
4. Finalità e Base Giuridica del Trattamento
Utilizziamo i dati personali raccolti per le seguenti finalità:
- Fornire e gestire il Servizio (esecuzione del contratto).
- Personalizzare l'esperienza dell'utente (interesse legittimo).
- Migliorare il nostro Servizio (interesse legittimo).
- Comunicare con l'utente, incluso l'invio di notifiche relative al Servizio e aggiornamenti (esecuzione del contratto).
- Inviare materiale di marketing e promozionale (consenso).
- Prevenire frodi e garantire la sicurezza del Servizio (interesse legittimo).
- Adempiere a obblighi legali (obbligo legale).
5. Conservazione dei Dati
Conserviamo i dati personali solo per il tempo necessario a soddisfare le finalità per cui sono stati raccolti, incluso il rispetto di eventuali obblighi legali, contabili o di rendicontazione.
Per determinare il periodo di conservazione appropriato, consideriamo la quantità, la natura e la sensibilità dei dati personali, il potenziale rischio di danno derivante dall'uso o dalla divulgazione non autorizzati, le finalità per cui trattiamo i dati e se possiamo raggiungere tali finalità attraverso altri mezzi.
6. Condivisione dei Dati
Possiamo condividere i dati personali con le seguenti categorie di destinatari:
- Fornitori di servizi: terze parti che ci forniscono servizi come hosting, analisi, elaborazione dei pagamenti.
- Partner commerciali: aziende con cui collaboriamo per offrire prodotti o servizi congiunti.
- Autorità pubbliche: quando richiesto dalla legge o in risposta a richieste legali.
Richiediamo a tutte le terze parti di rispettare la sicurezza dei dati personali e di trattarli in conformità con la legge.
7. Trasferimenti Internazionali di Dati
I dati personali possono essere trasferiti e archiviati in paesi al di fuori dell'Unione Europea. Quando trasferiamo dati al di fuori dell'UE, garantiamo un livello di protezione simile assicurandoci che almeno una delle seguenti condizioni sia soddisfatta:
- Il paese ha ricevuto una decisione di adeguatezza dalla Commissione Europea.
- Utilizziamo contratti approvati che garantiscono la stessa protezione dei dati personali richiesta dalla legge europea.
- Il trasferimento è soggetto a meccanismi di protezione specifici, come il Privacy Shield UE-USA.
8. Diritti degli Interessati
In conformità con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), l'utente ha i seguenti diritti in relazione ai propri dati personali:
- Diritto di accesso: richiedere una copia delle informazioni che abbiamo su di lei.
- Diritto di rettifica: richiedere la correzione di dati errati o incompleti.
- Diritto alla cancellazione: richiedere la cancellazione dei dati personali in determinate circostanze.
- Diritto alla limitazione del trattamento: richiedere la limitazione del trattamento dei dati in determinate circostanze.
- Diritto alla portabilità dei dati: ricevere i dati personali forniti in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico.
- Diritto di opposizione: opporsi al trattamento dei dati personali in determinate circostanze.
- Diritto di non essere sottoposto a processi decisionali automatizzati: non essere soggetto a decisioni basate unicamente sul trattamento automatizzato che producono effetti giuridici o simili.
Per esercitare questi diritti, contattare privacy@infisium.it.
9. Sicurezza dei Dati
Abbiamo implementato misure di sicurezza tecniche e organizzative appropriate per proteggere i dati personali da perdita accidentale, uso o accesso non autorizzato, alterazione e divulgazione.
Limitiamo l'accesso ai dati personali ai dipendenti, agenti, appaltatori e altre terze parti che hanno una necessità aziendale di conoscere tali dati. Essi tratteranno i dati personali solo su nostre istruzioni e sono soggetti a un dovere di riservatezza.
10. Modifiche alla Privacy Policy
Possiamo aggiornare la nostra Privacy Policy di tanto in tanto. Pubblicheremo eventuali modifiche sul nostro sito web e, se le modifiche sono significative, forniremo un avviso più evidente.
Si consiglia di rivedere periodicamente questa pagina per essere informati su eventuali modifiche.
11. Contatti
Per qualsiasi domanda o preoccupazione relativa alla presente Privacy Policy o al trattamento dei dati personali, è possibile contattarci all'indirizzo email: privacy@infisium.it.
È inoltre possibile presentare un reclamo all'autorità di controllo competente se si ritiene che il trattamento dei dati personali violi le leggi sulla protezione dei dati. In Italia, l'autorità di controllo è il Garante per la Protezione dei Dati Personali.